Bresso: EU moet duidelijker zijn in beleid omtrent efficiënt gebruik van natuurlijke hulpbronnen (it)
"E' ora di fare chiarezza su come L'Europa si impegna a cambiare da qui al 2020 il modo in cui utilizza le materie prime, le risorse idriche, il suolo e sul tema decisivo delle emissioni di gas serra". Questo l'appello rivolto dalla Prima Vice-Presidente del Comitato delle Regioni, Mercedes Bresso i, durante la plenaria della European Resource Efficiency Platform (EREP), il 31 marzo a Bruxelles.
Le regioni e città europee hanno chiesto già da due anni alla Commissione di individuare obiettivi vincolanti in materia di economia del riuso e di uso efficiente delle risorse. Oggi, per voce della Prima Vice-Presidente Bresso, hanno lanciato l'allarme sul rischio che, in assenza di decisioni chiare, una delle priorità politiche fondamentali della strategia di sviluppo dell'Europa, Europa 2020, così come l'obiettivo dichiarato dell’UE di rendere l’economia europea sostenibile entro il 2050 resteranno sulla carta. Un pericolo aggravato dalle persistenti difficoltà nel rilancio degli investimenti: "La recessione e i tagli ai bilanci pubblici e privati hanno finito per fare della sostenibilità un lusso proprio mentre i prodotti e le tecnologie produttive a basso impatto ambientale possono diventare il core-business di un numero crescente di aziende europee proiettate sul mercato globale" ha commentato la Vice-Presidente Bresso.
In questa prospettiva è importante che la Commissione presenti prima dell'estate il pacchetto di misure per l'economia circolare previsto nel programma di lavoro annuale. E' inoltre fondamentale che il pacchetto contenga misure ambiziose e che scommetta sul ruolo chiave di regioni e città: "se davvero vogliamo promuovere la crescita riducendo lo sfruttamento delle risorse naturali - ha concluso Bresso - bisogna investire da subito su un nuovo protagonismo di regioni ed enti locali, incentivando adeguatamente il loro impegno nel ridurre gli sprechi di materie prime di valore e nel favorirne il riuso". La Piattaforma ha adottato un pacchetto di raccomandazioni in cui rappresentanti delle istituzioni, delle ONG e del mondo dell'impresa chiedono che l'Europa raddoppi l'efficienza nell'uso delle risorse entro il 2030, spingendosi ben oltre l'attuale obiettivo del 30%. .. As First Vice-president Bresso underlined there was a clear need to agree on calling for an ambitious headline target on decoupling resource use and its environmental impacts from economic growth.
Durante il dibattito, il ministro dell'ambiente italiano, Gianluca Galletti, ha annunciato che il prossimo 17 Luglio la presidenza di turno organizzerà un consiglio informale sull'ambiente e sugli affari sociali per mettere in luce il forte legame tra l'impegno per una maggiore efficienza nell'uso delle risorse e la creazione di posti di lavoro.